La
Casa di Riposo Nonno Pippo, situata nel cuore di Canicattini Bagni (SR), nasce con l’intento di offrire un rifugio sereno, accogliente e familiare per gli anziani. Pensata con amore e progettata per garantire sicurezza e tranquillità, la struttura è immersa in una zona silenziosa e facilmente accessibile, ideale per favorire il benessere psicofisico degli ospiti. L’ambiente curato nei minimi dettagli trasmette una sensazione di casa e comunità, rendendo il soggiorno piacevole e dignitoso per ogni residente.
Per tutte le esigenze
I Servizi
La Casa di Riposo offre una gamma completa di servizi personalizzati per soddisfare le esigenze quotidiane e sanitarie degli ospiti. Tra questi si annoverano attività ricreative e sociali pensate per stimolare mente e corpo, supporto medico e infermieristico costante, oltre a un’attenzione particolare all’alimentazione e all’igiene personale.
Ogni servizio è progettato per mantenere l’autonomia degli anziani laddove possibile, promuovendo al contempo un senso di appartenenza e partecipazione attiva alla vita della struttura.
- Servizio diurno e notturno
- Pensione completa
- Attività ricreative e animazione
- Fisioterapia di gruppo
- Assistenza infermieristica
ASSISTENZA H24
Uno dei punti di forza della struttura è l’assistenza continuativa 24 ore su 24, garantita da personale qualificato sempre presente. Questo permette di offrire una sorveglianza costante, pronta a rispondere a qualsiasi esigenza o emergenza, sia diurna che notturna. L’obiettivo è offrire sicurezza non solo agli ospiti ma anche alle famiglie, che possono contare su una presenza vigile e competente, in grado di assicurare un alto standard di cura e attenzione in ogni momento.
Cura della persona
PERSONALE QUALIFICATO
l valore umano è il cuore pulsante della Casa di Riposo Nonno Pippo. Il personale è altamente qualificato, formato sia sul piano sanitario che relazionale, con una spiccata sensibilità nei confronti delle necessità della terza età. Ogni membro dello staff opera con empatia, rispetto e professionalità, instaurando un rapporto di fiducia con gli ospiti. La cura della persona viene intesa non solo come assistenza fisica, ma anche come sostegno morale e affettivo, valorizzando l’individualità e le storie di vita di ciascun residente.